Dansk Deutsch English Español Français Italiano Polski
 
 
LE   ORIGINI   DELLA   SOCIETÀ   RAYMENT
 
 
La prima ricerca riconosciuta per una dettagliata indagine sul cognome Rayment era stata effettuata nel 1960 dal defunto John Leonard Rayment, Ongar in Essex, in Gran Bretagna. Molti dei suoi manoscritti originali appartengono alla Societa’. L’interesse di John nella storia della sua famiglia comincio’ con i suoi sforzi di rintracciare i suoi antenati, ma sembra che si sia esteso a includere ogni aspetto di genealogia .Egli é diventato prima direttore e poi presidente della "Essex Society for Family History", in più egli é stato fondatore delle due Società, quella dell’est di Londra e la nostra. Fu pure eletto membro della Società dei Genealoghi per i suoi servizi e come risultato di questo , dei suoi impegni , di conferenze e la redazione di un libro "Monumental Inscriptions", non ha potuto continuare le sue ricerche sulla storia della famiglia Rayment.

Al principio del 1980 un piccolo gruppo di persone non connesse, David Rayment di Bristol, Roy Rayment di Romford, Sylvia Bailey di Billericay e Michele Snook di Heathfield, che stavano ricercando singolarmente i loro antenati, decisero di mettersi insieme e unire le loro informazioni, per evitare inutili duplicazioni.

Con l’aiuto dei consigli di John Rayment e molto lavoro di questo gruppo, l’anno è terminato con il raccoglimento di molte informazioni.

Fu da questo inizio che la presente società crebbe, e molti altri ricercatori si unirono al gruppo originale per formare la attuale società nel 1991 con John Rayment come presidente, fino alla sua morte improvvisa per un infarto, alla fine dello stesso anno.

Nel 1994 la Società inauguro’ una registrazione d’informazioni continue (24ore) chiamata " Newsline ". Questa divenne molto usata dal l’inizio ma lo divenne ancora di più con il lancio, nell’Agosto 1996, del " Notice board " che offre ai soci la possibilità di mettere degli annunci e delle richieste di spiegazioni. "Newsline" si é sviluppato ed evoluto continuamente dato l’esperienza ottenuta dall’operazione stessa, ed é forse il servizio più apprezzato dai soci, essendo certo il solo servizio di questo tipo funzionante in tutta Europa.

Durante gli anni seguenti la Società si è evoluta includendo le varianti più comuni del nome Rayment ad esempio Raiment, Raymant, Raymond e Raymont. Come risultato di questa e seguenti ricerche, gli annuali della Società ora includono più di venti varianti conosciute.

Dal principio c’é sempre stato un nucleo di volontarii che hanno contribuito molto tempo, energia e denaro alla Società, in modo da implementare l’idea originale di non avere una quota d’iscrizione or pagamento per dei servizii offerti, perché si pensava che cio’ avrebbe dissuaso la gente ad associarsi.

Pero’, alla fine del 1997, con il costante aumento dei soci, accoppiato con un aumento enorme dei costi di ricerca e di stampa, é diventato ovvio che i volontari, molti dei quali si erano ritirati, non potevano piu’ permettersi di mantenere la Società solo con i loro fondi . Varie alternative per mantenere la Società furono proposte tra cui sponsorship ma non funzionarono, per cui al  general meeting del Febbraio 1998  fu deciso di introdurre una quota d’iscrizione per i nuovi soci e un’ altra meno alta per i soci già esistenti, per poter continuare a mandare avanti la Società.

Nel Febbraio del 1998 la Società (tramite il suo Chairman) divenne socia del "Guild of One Name Studies " e al momento spera di diventare socia della "Federation of Family Histories Societies" e ottenere lo status di una registered charity. Al momento si sta facendo del lavoro per mettere sull’ordinatore la massa dei documenti della Società, e i più importanti di questi sono ora alla portata dei soci, sull’internet .
 
[ Tradotto da Maria Adelaide Campiglio in Rayment ]
 
 
Il dorso